Sistemia > News
Progetti rilevanza regionale Terzo Settore-Sicilia
 
28/03/2025
 
Finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore – Accordi di programma 2022-2024 – Annualità 2023 - D.D.G. n. 576 del 11.03.2025  Servizio 5° - Legge 328/2000 e s.m.i -“Ufficio Piano, Terzo Settore, Pari Opportunità, Antidiscriminazione e violenza di genere” – Regione Siciliana.

Soggetti beneficiari
Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Fondazioni del Terzo Settore che risultino iscritte nel Registro Unico nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.), in forma singola o in partenariato fra loro; in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei propri lavoratori; con gli obblighi assicurativi previsti per i volontari; con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte, dirette ed indirette, e delle tasse. 

Il numero complessivo degli enti aderenti al progetto, proponente e partner, non può essere superiore a tre

Non potranno partecipare al presente Avviso gli enti che abbiano avuto finanziato, in qualità di proponente o di partner, un progetto a valere sull'Accordo di Programma 2002-2024 - Annualità 2022 di cui alla graduatoria definitiva D.D.G. n.209 del 30/01/2025 successivamente modificata con DDG n.440 del 24/02/2025. 

Requisiti essenziali
Il requisito dell'iscrizione al R.U.N.T.S., dovrà essere posseduto alla data di scadenza del presente avviso e perdurare, nei confronti di tutti i soggetti attuatori - ente proponente e partners - partecipanti al progetto, per l'intero periodo di realizzazione, pena l'esclusione. La cancellazione anche di uno solo dei soggetti proponenti dal R.U.N.T.S. potrà comportare l'immediata decadenza dal beneficio e la conseguente revoca del finanziamento.  
Non costituiscono requisito l'iscrizione ad altra tipologia di registri/albi sia nazionali che regionali. 
In sede di rendicontazione, ciascun soggetto proponente o partner, dovrà dichiarare il mantenimento dell'iscrizione al R.U.T.S. per l'intero periodo progettuale.  

Obiettivi
1. Porre fine ad ogni forma di povertà;
2. Promuovere un’agricoltura sostenibile; 
5. Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze; 
10. Ridurre le ineguaglianze.

Spese ammissibili
- Progettazione: spese sostenute per l’ideazione e la strutturazione dell’architettura e dei contenuti del progetto complessivo e delle attività che si intende svolgere. Max 2% del costo complessivo del progetto;
- Spese generali per segreteria, coordinamento e monitoraggio. Max 10% del costo complessivo del progetto;
- Costi di affidamento a soggetti terzi, purché riguardino attività specialistiche o meramente accessorie o strumentali rispetto alle finalità proprie e caratterizzanti il progetto. Max 20% del costo complessivo del progetto;
- Spese attività progettuali sostenute direttamente dall'Ente per la realizzazione del progetto; sono comprese in questa voce anche le spese sostenute dall'ente in quota parte per la gestione della sede legale/operativa utilizzata per il progetto;
- Spese per acquisto beni di consumo e attrezzature. Max 20% del costo complessivo del progetto. 

Tempi di realizzazione
I progetti dovranno avere una durata non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.  
 
Costo progetto
Il costo totale per ciascun progetto, non potrà essere superiore a € 50.000,00.

Contributo
Contributo massimo concedibile pari al 90%; cofinanziamento per la restante parte del 10% a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziare messe a disposizione da soggetti terzi, pubblici o privati. Il cofinanziamento dovrà essere garantito interamente in liquidità e non sono ammessi oneri figurativi. Il cofinanziamento garantito da soggetti terzi, pubblici o privati, dovrà essere versato sul conto corrente dedicato al progetto intestato al soggetto proponente. 

Alle proposte progettuali che prevedano una percentuale di cofinanziamento superiore al 10% a carico dei soggetti attuatori, sarà attribuito un punteggio aggiuntivo a titolo di premialità.  

Risorse disponibili 1.422.664,00 euro

Presentazione
La documentazione dovrà essere inviata tramite PEC entro e non oltre il 30 aprile 2025.