Pubblicati dal MISAF gli interventi a sostegno della produttività agricola e della pesca (Fondo Innovazione).
Obiettivo Favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti. Localizzazione Intero territorio nazionale. Soggetti beneficiari PMI Agricole, PMI della Pesca e PMI Agromeccaniche, in forma singola o associata, ivi comprese le loro cooperative e associazioni, che risultano attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda e hanno sede operativa nel territorio nazionale.
Limiti investimenti ammissibili Per le imprese agricole e agromeccaniche gli investimenti in innovazione tecnologica devono essere di importo non inferiore a 70.000 euro e non superiore a 500.000 euro. Per il settore pesca il limite minimo degli investimenti è stabilito in 10.000 euro. Beni agevolabili Sono finanziabili i costi per l’acquisto dei seguenti beni: a) macchine, strumenti e attrezzature per l'agricoltura; b) macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia; c) macchine per la zootecnia; d) trattrici agricole; e) investimenti per la pesca e l'acquacoltura. Contributo concedibile Per gli investimenti in innovazione tecnologica, è concesso un contributo a fondo perduto, distinguendo come segue: a) Per le PMI agricole o della pesca, che investano nella produzione primaria e nella trasformazione agricola (ABER), nella pesca e acquacoltura e nella trasformazione ittica (FIBER), il contributo è riconosciuto in percentuale rispetto al totale costi ammessi secondo la seguente modalità: - Investimento fino a 100.000,00 (ABER giovani 60%, ABER non giovani 48,75%, FIBER 37,50%) - Investimento da 100.000,01 a 200.000,00 (ABER giovani 52%, ABER non giovani 42,25%, FIBER 32,50%) - Investimento da 200.000,01 a 300.000,00 (ABER giovani 44%, ABER non giovani 35,75%, FIBER 27,50%) - Investimento da 300.000,01 a 500.000,00 (ABER giovani 36%, ABER non giovani 29,25%, FIBER 22,50%) b) Per le PMI agricole che investano nelle attività ricadenti negli altri settori o per le PMI agromeccaniche, il contributo è quantificato applicando una percentuale sulla base dell'importo totale dei costi ammissibili, al massimale De Minimis generale, pari a 200.000. In ogni caso, il valore del contributo a fondo perduto non può eccedere il 95% del totale dei costi ammissibili. - Investimento fino a 100.000,00 (100% da applicare al massimale de minimis di 200 mila euro) - Investimento da 100.000,01 a 200.000,00 (90% da applicare al massimale de minimis di 200 mila euro) -Investimento da 200.000,01 a 300.000,00 (80% da applicare al massimale de minimis di 200 mila euro) - Investimento da 300.000,01 a 500.000, (70% da applicare al massimale de minimis di 200 mila euro) Per le sole PMI agricole e della pesca, è prevista la garanzia a prima richiesta ISMEA gratuita su finanziamenti bancari a copertura di parte della quota di investimento, non finanziata dal contributo a fondo perduto. In ogni caso, il contributo a fondo perduto e il finanziamento bancario garantito possono coprire fino al 95% dell'importo totale dei costi ammissibili. Risorse disponibili 75 milioni di euro, di cui 10 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.
Presentazione La data di apertura del portale, per la presentazione delle domande, è fissata al 27 novembre 2023, ore 12.00. Successivamente, lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00). Valutazione con procedura a sportello.